Larry Meyer è un agricoltore appassionato come pochi e negli ultimi cinque decenni ha davvero vissuto il suo sogno. Invece di frequentare i campi sportivi come molti suoi coetanei, ha trascorso le estati della sua infanzia lavorando nella fattoria di 80 ettari del padre. In seguito, si è messo in società con il fratello riuscendo a estendere ulteriormente i loro terreni. “Quando le nostre famiglie sono cresciute, abbiamo deciso di dividerci e lavorare ciascuno per conto suo. Oggi, insieme ai miei figli, coltivo circa 486 ettari“. Nei loro campi a sud di File, nell’Idaho, coltivano insilato di mais per i vicini caseifici, ma anche grano invernale, malto, erba medica e fagioli commestibili.
Per quanto riguarda i metodi di irrigazione, Larry ha visto di tutto: dall’irrigazione a gravità (che secondo lui è “un ricordo del passato”), alle linee manuali supplementari e alle tubature, fino ai moderni sistemi a pivot che ora coprono circa tre quarti del suo terreno. “Abbiamo fatto la conversione negli ultimi 15 anni”, afferma, aggiungendo: “È un modo di fare agricoltura molto diverso da quello che conoscevamo da ragazzi”.

“Stavamo revisionando una dotazione di irrigatori e regolatori dopo tre anni dall’acquisto: l’acqua fangosa li stava mangiando. È stato allora che ho deciso di passare a Komet.”
NEBULIZZAZIONE, DONUTS & CORROSIONE. Come ben sa chiunque lavori con la natura: a volte il cambiamento è il modo migliore per garantire la continuità. Larry è passato a Komet dopo aver lavorato per anni con irrigatori di marche diverse, nessuno dei quali gli dava la qualità e la longevità di cui aveva bisogno. “Dato che uso acque di scarico nel mio pivot lineare, dovevamo continuamente sostituire gli irrigatori: l’acqua fangosa li consumava”, spiega. “Quindi eravamo sempre alla ricerca di un irrigatore in grado di gestire i sedimenti”. Oltre alle sfide ambientali, che di recente hanno incluso temperature più basse e venti più forti, c’era un altro problema che Larry doveva affrontare: “Se guardi gli irrigatori di entrambi i concorrenti, vedrai la nebulizzazione proprio sotto i corpi. Non riuscivo a ottenere la distribuzione che mi piace.”
KPT – COME E PERCHÉ. Alla fine, il Komet Precision Twister (KPT) era la soluzione più ovvia. I suoi materiali ultraresistenti sono solo uno dei motivi per cui il KPT supera di gran lunga la concorrenza, anche nelle applicazioni più gravose. Il vero segreto del successo del KPT è il suo esclusivo sistema di rotazione, progettato per esercitare uno stress minimo sui componenti chiave dell’irrigatore. Il risultato? Una durata eccezionale e una vita utile ineguagliabile.
Come spiega Josh Mosier, Direttore Tecnico di Komet per il Nord America: “Il KPT è un irrigatore collaudato sul campo, creato per le condizioni più difficili. È in grado di gestire acque ferrose, fertilizzanti, calcio, residui, sabbia e persino liquidi aggressivi come la vinaccia con prestazioni ottimali e per molte stagioni di coltivazione”. Un altro vantaggio unico è la dimensione delle gocce del KPT, ottimizzata grazie a ricerche approfondite per resistere alla deriva del vento e proteggere allo stesso tempo le colture più fragili. “Il KPT è senza dubbio l’irrigatore con la maggiore consistenza delle gocce sul mercato“, continua Josh Mosier. Grazie alla configurazione altamente ingegnerizzata delle scanalature e al sistema frenante che risponde al flusso, “il KPT garantisce una dimensione controllata delle gocce e prestazioni costanti per l’intera gamma di ugelli”.
“Con gli altri irrigatori non riuscivo a ottenere i pattern di distribuzione che mi piacciono”.
Per Larry e i suoi figli, i risultati parlano da soli: “Questo è il primo anno con i Komet montato sul tubo e mi sembra davvero un buon risultato. Mi piace il getto del KPT, che getta l’acqua verso l’alto anziché verso l’esterno. Anche mio figlio ha notato una grande differenza per quanto riguarda il pattern di irrigazione. Continua a dirmi: ‘Papà, sono belli, sono davvero belli!'”
Guarda il fantastico riepilogo di Josh Mosier sulle 5 caratteristiche chiave che contraddistinguono il KPT dagli altri irrigatori a pivot presenti sul mercato.