Preservare il futuro

Irrigazione LEPA su un impianto a pivot centrale

Lavorare su un terreno di famiglia comporta un senso di responsabilità profondo, sia verso le generazioni passate che verso quelle future. Nel caso di Mike Deaver, questo significa non solo onorare l’eredità lasciata da suo padre, ma anche impegnarsi affinché l’azienda agricola possa offrire opportunità e benessere ai suoi nipoti e alle generazioni a venire.

La conservazione delle risorse è fondamentale per trasformare questo sogno in realtà. Appena fuori Garden City, in Kansas, Mike Deaver coltiva grano, fieno e triticale con tecniche di irrigazione a pioggia, oltre a fagioli e mais con impianti pivot. Il suo sistema di irrigazione precedente, basato su dispositivi convenzionali a ruscellamento, non riusciva a far fronte alle estati calde, secche e ventose della regione, con perdite eccessive dovute alla deriva del vento e all’evaporazione.

È qui che entra in gioco il Komet Wide Bubbler, uno dei due irrigatori della gamma Komet progettati per le applicazioni LEPA/LESA. Questo sistema consente di distribuire l’acqua da un’altezza ridotta, portandola direttamente alla zona radicale delle colture. Le tecnologie LESA (Low Energy Spray Application) e LEPA (Low Energy Precision Application) sono ideali solo per terreni con un’inclinazione massima dell’1%. Nelle giuste condizioni, tuttavia, questo tipo di irrigazione a bassissima pressione può rappresentare una scelta strategica, in quanto non solo riduce il consumo di acqua e i costi energetici, ma minimizza anche il rischio di deriva del vento e di evaporazione, erogando l’acqua direttamente al terreno. Nel caso di Mike, anche la natura del suo terreno – un mix di sabbia e terriccio sabbioso – ha influito sulla sua scelta, poiché l’irrigazione LEPA/LESA funziona al meglio con terreni leggeri ad alto tasso di infiltrazione, evitando ristagni superficiali.

Grazie al supporto dell’esperto di irrigazione Chris Hindman, responsabile tecnico delle vendite Komet per gli Stati Uniti centro-meridionali, Mike ha progettato un pacchetto di irrigatori composto dal Komet Precision Twister (KPT) sulle prime due campate del pivot e dal Komet Wide Bubbler sulle restanti campate. I KPT sono stati installati a una distanza di 2,3 metri tra un irrigatore e l’altro, mentre i Wide Bubbler a una distanza di 1,5 metri. Sebbene il sistema fosse originariamente progettato per una portata tra 1300 e 3600 litri al minuto, Mike è riuscito a ridurla a  900 litri al minuto scegliendo ugelli più piccoli, ottenendo così un’irrigazione ancora più efficiente.

Dopo diverse stagioni, i risultati parlano da soli. “L’efficienza è davvero impressionante”, racconta Mike entusiasta. Grazie al design altamente ingegnerizzato, il KPT e il Komet Wide Bubbler garantiscono una distribuzione ultra-precisa e con perdite minime, permettendo di ottenere colture rigogliose anche a basse pressioni e con una portata ridotta. Da quando è passato a Komet, Mike ha registrato una riduzione significativa della deriva del vento e un notevole risparmio idrico.

Sebbene l’irrigazione LEPA/LESA non sia adatta a tutte le situazioni, in determinati ambienti e terreni può offrire vantaggi eccezionali. Per ottenere i migliori risultati, è sempre consigliabile affidarsi a un esperto che possa valutare con attenzione ogni dettaglio del terreno e delle esigenze delle colture.

Parliamo la tua lingua! La nostra rete di consulenti per l’irrigazione altamente qualificati è attiva in tutto il mondo. Contattaci per maggiori dettagli o trova qui il rappresentante Komet più vicino a te.

Scopri di più sul Komet Wide Bubbler e sul suo modello gemello, il Komet Vertical Bubbler (entrambi basati sul Komet Precision Spray KPS), visitando la nostra pagina prodotti.

Infine, per informazioni e consigli pratici sull’irrigazione LEPA/LESA, tieni d’occhio la prossima edizione della Komet Academy!

Prodotti correlati